Stats Tweet

Saint-Saëns, Camille.

Musicista e compositore francese. Allievo di D. Halévy, P. Maleden, F. Benoist, esordì come pianista nel 1846 e come compositore nel 1852. Nel 1853 divenne organista nella chiesa parigina di Saint-Merry, passando nel 1857 a quella della Madeleine. Per cinque anni (1861-65) insegnò Pianoforte alla scuola privata di Niedermeyer e nel 1871 fu tra i fondatori della Société Nationale de Musique, sorta all'indomani della disfatta militare francese nella guerra franco-prussiana, che ebbe come obiettivo l'affermazione della supremazia musicale della Francia sulla tradizione germanica. Inizialmente ammiratore di Wagner, S. gradualmente maturò un atteggiamento decisamente antiwagneriano, giungendo a sostenere un ideale classico che rispecchiasse le peculiarità della musica nazionale. Apprezzato concertista, nelle sue composizioni si allineò a un accademismo non privo di virtuosismi stilistici. Tra i suoi numerosi lavori (165 opere numerate cui si aggiungono una quarantina non numerate) vanno ricordati in particolare: l'opera teatrale Sansone e Dalila (rappresentata a Weimar nel 1877); le sinfonie; i poemi sinfonici, tra cui la Danza macabra (1874) e la Suite algerina (1879); vari concerti per strumento solista e orchestra; composizioni religiose, vocali e strumentali da camera (queste ultime comprendenti la nota fantasia Il carnevale degli animali, 1886, conosciuta per le numerose creazioni coreografiche ispirate al brano intitolato Il cigno). Esperto cultore di musica, coltivò anche altri interessi, sia letterari sia scientifici (Parigi 1835 - Algeri 1921).